La detrazione affitto 730 rappresenta un’importante agevolazione fiscale per i cittadini italiani che sostengono spese per il canone di locazione della propria abitazione principale. Attraverso il modello 730, è possibile recuperare una parte delle spese sostenute, con importi variabili in base al reddito e al tipo di contratto.
Questa detrazione è accessibile a chi dispone di un contratto di locazione regolarmente registrato, utilizza l’immobile come abitazione principale e rientra in specifici limiti di reddito. Per esempio, per contratti a canone concordato, i beneficiari con redditi fino a 15.493,71 euro possono ottenere fino a 495,80 euro.
I giovani tra i 20 e i 31 anni non compiuti possono usufruire di una detrazione del 20% sul canone, fino a un massimo di 2.000 euro. Anche i lavoratori fuori sede e gli studenti universitari hanno diritto a specifiche agevolazioni.
Per richiedere la detrazione, è necessario compilare la sezione dedicata del modello 730 e conservare documenti come il contratto di locazione e le ricevute di pagamento. La presentazione puntuale garantisce un rimborso IRPEF rapido, solitamente entro luglio.
Leggi anche:
Nuove funzionalità INPS per le visite mediche di controllo, ecco cosa cambia
Referendum 2025: un appello alla partecipazione per difendere diritti e democrazia