Genova – 23 giugno 2025 – “TRA CAOS E ORDINE: IL RUOLO DEL PEDAGOGISTA E DELL’EDUCATORE NELLA SOCIETA’ CHE CAMBIA”
Un successo di partecipazione e contenuti per il Primo Convegno Regionale APEI Liguria, svoltosi sabato 21 giugno presso il Circolo Ricreativo CAP di Genova, promosso dall’Associazione Pedagogisti ed Educatori Italiani, con il significativo ed importante patrocinio del Comune di Genova e della NGO IPO – International Police Organization.
Numerosi partecipanti, tra educatori, pedagogisti, docenti, studenti universitari e rappresentanti di enti e associazioni del territorio, hanno preso parte a una giornata intensa di riflessione, confronto e rilancio sul ruolo delle professioni educative nella società contemporanea.
Il titolo scelto, “Tra caos e Ordine: il ruolo del pedagogista e dell’educatore nella società che cambia”, ha voluto richiamare il momento storico attuale: un passaggio delicato ma carico di opportunità, in cui la categoria è fortemente impegnata nella costruzione dell’Ordine delle Professioni Pedagogiche ed Educative, sancito dalla recente Legge 55/2024.
Tra i temi affrontati durante la mattinata: il riconoscimento giuridico e sociale delle professioni educative, la necessità di un’alleanza scuola-territorio, la prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo, la sfida dell’inclusione scolastica e la presenza del pedagogista nei contesti educativi formali e informali.
Significativa la presenza della prof.ssa Anna Siri (Università Pegaso), dei rappresentanti della NGO IPO e di ANFFAS, che hanno seguito con vivo coinvolgimento i lavori della giornata, contribuendo a rendere il confronto ancora più ricco e articolato.
Nel pomeriggio, il convegno si è arricchito di workshop tematici condotti da esperti del settore, tra cui la pedagogista e autrice Chiara Mancuso, che ha guidato un laboratorio molto partecipato a partire dal suo libro “Il valore del tempo nella relazione educativa” (Erickson), ha saputo toccare corde profonde e risvegliare riflessioni autentiche.
Attraverso un approccio esperienziale, Mancuso ha guidato i partecipanti in un percorso di consapevolezza sul significato del tempo nelle relazioni educative, sottolineando quanto il “tempo educativo” non sia semplicemente una dimensione cronologica, ma un tempo di presenza, ascolto, attesa e relazione.
L’iniziativa, fortemente voluta dalla referente regionale APEI Pedagogista Camilla Sciandra e da tutto il suo gruppo operativo, ha rappresentato non solo un momento formativo, ma anche un’occasione concreta per costruire rete tra professionisti, scuole, enti locali e associazioni del terzo settore.
“Abbiamo bisogno di spazi dove la pedagogia torni a essere pensiero e pratica, non solo gestione dell’emergenza. Questo convegno è stato un primo passo importante per riconoscerci, sostenerci e costruire insieme il cambiamento”, ha dichiarato Sciandra al termine della giornata.
Alla luce dell’ottima riuscita dell’iniziativa, APEI Liguria ha annunciato nuove azioni territoriali, incontri formativi e tavoli di lavoro permanenti per sostenere il percorso verso l’Ordine e promuovere il ruolo dell’educazione come leva sociale e culturale
Dott.ssa Camilla Sciandra referente APEI Liguria
Dott. Ermanno Ferrari referente IPO Liguria
Leggi anche:
L’INPS conferma tre nuovi accrediti per le famiglie entro giugno 2025
Valditara sigla accordo con CNA: un protocollo per avvicinare istruzione e lavoro