HomeNotizieNuove aliquote IRPEF 2025, sono questi i redditi che ne trarranno più...

Nuove aliquote IRPEF 2025, sono questi i redditi che ne trarranno più beneficio

Confermate le tre aliquote IRPEF al 23%, 35% e 43%, ma con bonus e detrazioni a seconda del reddito. Scopri chi paga meno grazie agli interventi del Governo.

Le nuove aliquote IRPEF 2025 entrano in vigore, confermando la divisione in tre scaglioni introdotta lo scorso anno. Tuttavia, il Governo ha previsto una serie di bonus e detrazioni che possono dare sollievo ai contribuenti, soprattutto a quelli con redditi più bassi.

Vediamo insieme chi ci guadagna e quanto si deve pagare in tasse.

Le aliquote IRPEF per il 2025

Come anticipato, le aliquote IRPEF per il 2025 rimangono invariate rispetto al 2024:

  • 23% sui redditi fino a 28.000 euro lordi;
  • 35% sui redditi tra 28.000 e 50.000 euro lordi;
  • 43% sui redditi oltre i 50.000 euro lordi.

Bonus e detrazioni sotto i 20.000 euro di reddito

Per i contribuenti con reddito da lavoro dipendente sotto i 20.000 euro, il Governo riconosce un bonus calcolato in base al taglio del fiscale cuneese.

Nello specifico:

  • 7,1% per i redditi fino a 8.500 euro;
  • 5,3% per i redditi tra 8.500 e 15.000 euro;
  • 4,8% per i redditi tra 15.000 e 20.000 euro.

Inoltre, è prevista una detrazione fissa di 1.955 euro.

Detrazioni dai 20.000 ai 40.000 euro di reddito

Anche con un reddito superiore ai 20.000 euro si può usufruire di una detrazione IRPEF:

  • 1.000 euro per redditi tra 20.000 e 32.000 euro;
  • Da 1.000 a 0 euro in modo progressivo fino a 40.000 euro di reddito.

Esempi pratici: quanto si paga dell’IRPEF nel 2025?

Vediamo alcune simulazioni per capire meglio l’impatto delle nuove aliquote e detrazioni:

  • Reddito di 15.000 euro: imposta lorda 3.450 euro, ma con bonus di 795 euro e detrazione fissa di 1.955 euro, l’imposta netta è solo 700 euro.
  • Reddito di 25.000 euro: imposta lorda 5.750 euro, detrazione di 1.000 euro, imposta netta 4.750 euro.
  • Reddito di 35.000 euro: imposta lorda 8.890 euro, detrazione progressiva di 625 euro, imposta netta 8.265 euro.
  • Reddito di 50.000 euro: imposta lorda 14.140 euro, nessuna detrazione, imposta netta 14.140 euro.

Per conoscere nel dettaglio la propria situazione fiscale, vi consigliamo di utilizzare il simulatore dell’Agenzia delle Entrate.

In questo modo potrete avere il quadro completo su quanto versare per l’IRPEF 2025.

Leggi anche:

Assegno Unico Universale febbraio 2025, i nuovi importi e cosa sapere per riceverli

Stipendi e conguaglio febbraio 2025, cosa deve aspettarsi il personale della scuola?

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola, grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di   Google News  ,  per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite  GNEWS  andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo              Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo              whatsapp 

Iscriviti alla nostra            pagina Facebook

informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news