Dal 16 giugno al 3 luglio 2025, gli aspiranti inseriti con riserva negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) avranno l’opportunità di sciogliere la riserva, comunicando il conseguimento dell’abilitazione e/o specializzazione. Questo passaggio, regolato dall’OM 88/2025 e dal DM n. 26/2025, è cruciale per garantire la corretta posizione nelle graduatorie per il prossimo anno scolastico.
Gli interessati dovranno inviare la dichiarazione del titolo acquisito esclusivamente in modalità telematica, rispettando la finestra temporale stabilita. È importante sottolineare che il mancato conseguimento del titolo entro il 30 giugno 2025 o la mancata comunicazione comporteranno lo scioglimento negativo della riserva, con conseguente esclusione dagli elenchi, quindi il processo di riserva è essenziale per sciogliere gli elenchi e partecipare.
Gli elenchi aggiuntivi, che si collocano in coda rispetto alla prima fascia GPS, saranno utilizzati per le nomine a tempo determinato solo dopo l’esaurimento della prima fascia. Pertanto, è fondamentale per gli aspiranti rispettare le scadenze e le modalità previste per non compromettere le proprie opportunità lavorative, soprattutto per loro che sperano nello scioglimento della riserva per un futuro migliore.
Leggi anche:
Graduatorie GPS 2025: invalidità civile e riserva posti, facciamo chiarezza
La difficile situazione dei docenti con titolo estero: incertezza e appelli per il futuro