NoiPA offre ancora la possibilità di rinunciare al taglio del cuneo fiscale introdotto dalla Legge di Bilancio 2025. Attraverso un servizio self-service disponibile sul portale, i lavoratori possono scegliere di non applicare automaticamente le agevolazioni fiscali in busta paga. È importante sapere che gli stipendi NoiPA di Luglio 2025 includeranno queste opzioni.
Nonostante non sia stata fissata una scadenza ufficiale, è fondamentale considerare che le richieste presentate dopo il 25 maggio avranno effetto solo dalla mensilità successiva. Per evitare l’applicazione del bonus fiscale sullo stipendio di luglio, è consigliabile inviare la rinuncia entro il 25 giugno, data che precede l’elaborazione del cedolino.
La rinuncia potrebbe essere vantaggiosa per chi percepisce ulteriori redditi non registrati nel sistema NoiPA, come locazioni o collaborazioni, e rischia di superare i limiti di reddito previsti. In questi casi, si potrebbe evitare di restituire benefici fiscali in sede di conguaglio o dichiarazione dei redditi.
La procedura è semplice: accedendo all’Area Personale di NoiPA, si può selezionare la voce “Gestione benefici fiscali” e seguire le istruzioni guidate. È sempre possibile revocare la rinuncia in futuro, garantendo flessibilità nella gestione delle agevolazioni.
Leggi anche:
La Legge 104 tra tutela e abusi, SGS: l’appello per una revisione del sistema
Il “Modello Valditara” e la svalutazione dell’istruzione: la critica di Aloisio (M5S)