A partire da giugno 2025, NoiPA applicherà le misure previste dalla Legge di Bilancio per il taglio del cuneo fiscale, riconoscendo anche i benefici spettanti da gennaio a maggio.
Per i dipendenti con reddito complessivo annuo fino a 20.000 euro, è previsto un bonus, calcolato in base al reddito e non soggetto a tassazione. Le percentuali variano dal 7,1% per redditi fino a 8.500 euro al 4,8% per redditi fino a 20.000 euro. Per chi ha un reddito compreso tra 20.001 e 40.000 euro, è prevista un’ulteriore detrazione fiscale fino a 1.000 euro, decrescente oltre i 32.000 euro.
NoiPA calcolerà l’importo spettante sulla base del reddito annuale proiettato, considerando anche eventuali cessazioni di rapporto di lavoro. In caso di redditi inferiori rispetto all’anno precedente, si farà riferimento alla Certificazione Unica del 2024 per garantire un calcolo più accurato.
I dipendenti che prevedono di superare le soglie di reddito possono rinunciare al beneficio tramite un servizio online dedicato nell’Area riservata di NoiPA, evitando così recuperi fiscali futuri.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è disponibile l’app ufficiale NoiPA.
Leggi anche:
Oltre 83 milioni di euro per mense scolastiche e tempo pieno: il nuovo decreto del MIM
M5S: “Chat su vittime di femminicidio, simbolo del fallimento educativo”
Adolescenti e social media: l’appello della senatrice Floridia per un’educazione digitale urgente
Segui i canali social di InformazioneScuola