Google ha lanciato Veo 3, un innovativo strumento di Intelligenza Artificiale capace di generare video iperrealistici a partire da semplici descrizioni testuali. Con questo nuovo tool, l’approccio al video editing cambia grazie soprattutto a Google Veo 3. Questo sistema, riservato agli abbonati al piano Google Gemini Ultra, sta già attirando l’attenzione globale grazie alla qualità sorprendente dei contenuti creati. Con la possibilità di simulare movimenti naturali, ambientazioni dettagliate e interazioni credibili, Veo 3 rappresenta un significativo passo avanti nella generazione automatica di video.
Tuttavia, questa tecnologia solleva interrogativi etici e pratici. Sebbene Google abbia imposto restrizioni per evitare abusi, come la creazione di contenuti violenti o legati a personaggi famosi, il rischio di disinformazione e manipolazione resta elevato. I video generati potrebbero confondere il pubblico, rendendo ancora più difficile distinguere tra realtà e finzione. Veo 3 Google si posiziona però come un caposaldo della creazione di contenuti.
Le implicazioni per il settore audiovisivo sono profonde. Senza dubbio, Veo 3 Google potrebbe trasformare il cinema, la produzione video e il lavoro creativo, offrendo nuovi strumenti ma anche sfide per i professionisti del settore. Attualmente disponibile solo in alcuni Paesi e con costi relativamente elevati, questa tecnologia potrebbe presto democratizzare la creatività o aprire scenari complessi per l’industria mediatica.
Leggi anche:
Utilizzazioni 2025/26: la guida per docenti neoassunti e non solo
Corsi INDIRE e specializzazione sul sostegno