La povertà in Italia continua a crescere, delineando un quadro sempre più preoccupante. Secondo il Report statistico nazionale 2025 della Caritas, il numero di famiglie assistite è aumentato del 62% nell’ultimo decennio. La rete Caritas, attiva in 204 diocesi italiane, ha registrato nel 2024 oltre 5 milioni di interventi, con una media di 18 prestazioni per assistito, evidenziando un incremento rispetto agli anni precedenti.
Il fenomeno colpisce soprattutto famiglie con figli e anziani, con un’età media degli assistiti di 47,8 anni. Il 23,1% delle famiglie italiane vive a rischio povertà o esclusione sociale, e circa 5,7 milioni di persone si trovano in condizioni di povertà assoluta. Tra le problematiche più critiche emergono il disagio abitativo e la povertà sanitaria: una persona su tre seguita dalla Caritas manifesta difficoltà legate alla casa, mentre il 15,7% presenta vulnerabilità sanitarie.
Don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana, sottolinea l’importanza di andare oltre l’emergenza, promuovendo processi di cambiamento che affrontino le cause strutturali della povertà. La solidarietà resta fondamentale per supportare chi vive ai margini della società.
Leggi anche:
Domani ci sarà un’emissione speciale NoiPA, ecco chi avrà il doppio accredito
Mobilità 2025/26: come avviene il trasferimento da sostegno a posto comune?