HomeConsulenza e informazioneAssegnazione Provvisoria Docenti 2025/26: chi può fare domanda e chi invece no?

Assegnazione Provvisoria Docenti 2025/26: chi può fare domanda e chi invece no?

Chi può presentare domanda? Ecco le condizioni per neoassunti e docenti GPS sostegno

Con l’avvicinarsi dell’anno scolastico 2025/26, molti docenti si interrogano sulla possibilità di richiedere l’assegnazione provvisoria. In particolare, i neo immessi in ruolo e gli assunti da GPS sostegno si trovano spesso a dover fare i conti con normative complesse e vincoli stringenti. Ecco una guida chiara e dettagliata per comprendere chi può presentare domanda e in quali condizioni.

Docenti Assunti da GPS Sostegno

Gli insegnanti assunti da GPS sostegno prima fascia nell’anno scolastico 2024/25 si trovano ancora in una situazione di contratto a tempo determinato. Tuttavia, il loro contratto sarà trasformato a tempo indeterminato nel 2025/26, previo superamento dell’anno di prova e della lezione simulata.

Secondo la normativa ordinaria, questi docenti non potrebbero presentare domanda di assegnazione provvisoria. Tuttavia, lo scorso anno è stata introdotta una deroga che potrebbe essere confermata anche nel prossimo Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI). Se questa disposizione sarà mantenuta, i docenti potranno presentare domanda a condizione di:

  • Aver superato l’anno di prova.
  • Rientrare in una delle deroghe previste dal CCNL 2019/21.

Neoassunti in Ruolo

I docenti neo immessi in ruolo sono soggetti al vincolo triennale di permanenza nella scuola di titolarità. Tuttavia, possono richiedere assegnazione provvisoria all’interno della stessa provincia. Per un’assegnazione interprovinciale, è necessario rientrare in specifiche deroghe, come ad esempio il ricongiungimento a figli minori o la presenza di gravi esigenze di salute.

Motivi e Deroghe per l’Assegnazione

Le principali motivazioni per richiedere l’assegnazione provvisoria includono:

  • Ricongiungimento ai figli o affidati minori.
  • Ricongiungimento al coniuge o convivente.
  • Gravi esigenze di salute comprovate da certificazione medica.
  • Ricongiungimento al genitore.

Le deroghe applicabili riguardano genitori di figli minori di 16 anni, soggetti con disabilità grave (Legge 104/92) o situazioni familiari particolari.

Tempistiche e Prossimi Passi

Le domande per l’assegnazione provvisoria potrebbero essere presentate tra l’11 e il 24 luglio, ma si attendono conferme ufficiali. È fondamentale restare aggiornati sulle disposizioni del nuovo CCNI, che potrebbe introdurre novità rilevanti.

Leggi anche:

SBC Assegnazione Provvisoria anche per assunti da GPS su posto di sostegno, ma non per tutti

SBC: le RSU contrattano il loro salario aggiuntivo e sono al servizio dei DS

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,           grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di            Google News           , per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                                    Telegram: Contatta @informazionescuola 

Iscriviti al gruppo                                                                                 WhatsApp

Iscriviti alla nostra                                                                            pagina Facebook

 

informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news