Roma, 1 giugno 2025 – L’Inps ha presentato il bilancio consuntivo per il 2024, evidenziando un risultato economico positivo di 1,02 miliardi di euro e un avanzo patrimoniale netto salito a 35,31 miliardi. Tuttavia, emergono significative variazioni nelle destinazioni delle risorse.
La spesa per il contrasto alla povertà è diminuita di quasi 2 miliardi rispetto al 2023, con soli 30 milioni destinati al Reddito di cittadinanza, contro i 6,7 miliardi dell’anno precedente. Parallelamente, crescono le spese per l’occupazione (+34%), con sgravi contributivi e agevolazioni che raggiungono i 42,4 miliardi. Anche il sostegno alla famiglia registra un incremento significativo, con 26,1 miliardi destinati all’assegno unico per i figli (+10%).
Il Presidente del Civ, Roberto Ghiselli, sottolinea la necessità di strategie mirate per garantire la sostenibilità del sistema previdenziale, in un contesto di trasformazioni demografiche e tecnologiche. L’andamento del bilancio riflette l’importanza di politiche che favoriscano occupazione e qualità del tessuto produttivo.
Leggi anche:
Comunicato Stampa, gli educatori di Palermo incontrano la FLC Cgil
Il precariato toglie le forze e l’entusiasmo, la lettera