HomeConsulenza e informazioneImmissioni in ruolo e supplenze 2025/26: tutte le scadenze e le novità...

Immissioni in ruolo e supplenze 2025/26: tutte le scadenze e le novità del calendario estivo

Il Ministero dell’Istruzione delinea il cronoprogramma per le nomine e le supplenze: guida completa per i docenti

Con l’arrivo dell’estate, il mondo della scuola entra in una delle fasi più cruciali dell’anno: le immissioni in ruolo e il conferimento delle supplenze per l’anno scolastico 2025/26. Il Ministero dell’Istruzione ha predisposto un dettagliato cronoprogramma che coinvolge migliaia di docenti, tra scadenze stringenti e passaggi obbligatori. Ecco un riepilogo completo per orientarsi tra le operazioni previste.

Conferme e novità: il calendario delle scadenze

Giugno e luglio sono stati mesi chiave per i docenti già impegnati o aspiranti a un incarico. Entro il 15 giugno, i titolari di supplenze annuali sul sostegno hanno comunicato la loro intenzione di confermare o rinunciare alla posizione, mentre il 21 luglio rappresenta la nuova scadenza fissata dal Ministero per la rinuncia al riconoscimento del titolo estero, requisito necessario per accedere ai percorsi di specializzazione.

Il 3 luglio è stato il termine ultimo per sciogliere la riserva per chi aveva presentato domanda di inserimento con riserva nelle GPS. Questa operazione è stata essenziale per garantire l’inserimento a pieno titolo nella prima fascia delle graduatorie, un passaggio fondamentale per accedere alle supplenze annuali.

Supplenze e domande: cosa fare entro l’estate

Per chi aspira a incarichi di supplenza, è necessario presentare una nuova domanda entro i termini che verranno indicati dal Ministero. La domanda comprenderà tre sezioni: conferma della supplenza su sostegno, nomine da GPS prima fascia ed elenco aggiuntivo, e supplenze fino al 30 giugno o 31 agosto 2026.

Da luglio ad agosto, inoltre, si svolgeranno le procedure informatizzate per le nomine in ruolo da GaE, concorsi e percorsi PNRR. I docenti selezionati avranno un tempo limitato per accettare l’assegnazione, con scadenze che varieranno dai 2 ai 5 giorni a seconda del periodo.

Ultime opportunità prima dell’inizio dell’anno scolastico

A fine agosto potrebbe essere attivata una mini call veloce per coprire eventuali posti vacanti sul sostegno. Questa procedura sarà riservata ai docenti di altre province che non sono stati individuati nelle precedenti assegnazioni.

Infine, fino al 31 dicembre 2025, saranno possibili ulteriori immissioni in ruolo grazie ai concorsi PNRR. L’anno scolastico inizierà ufficialmente il 1° settembre 2025, data in cui tutti i docenti assunti dovranno prendere servizio nella sede assegnata.

Leggi anche:

Nuova funzionalità INPS 2025/26 sul congedo parentale

Dall’INPS ad agosto 2025 arriva il contributo da 575 euro, ecco chi può richiederlo

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,           grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di            Google News           , per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                                    Telegram: Contatta @informazionescuola 

Iscriviti al gruppo                                                                                 WhatsApp

Iscriviti alla nostra                                                                            pagina Facebook
informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news