Rivalutazione delle pensioni INPS di agosto 2025, facciamo chiarezza tenendo conto delle indicazioni del MEF contenute nella legge di bilancio.
Il sistema pensionistico italiano si prepara ad affrontare importanti cambiamenti nel 2025, con aggiornamenti che mirano a rendere il sistema più equo e sostenibile.
Tra le novità principali, spicca l’adeguamento automatico degli importi delle pensioni al tasso d’inflazione, un meccanismo che verrà rivisto per garantire un potere d’acquisto stabile ai pensionati.
Le pensioni minime saranno al centro di un intervento mirato, con aumenti significativi per i redditi più bassi, in linea con l’obiettivo di promuovere una maggiore equità sociale. Secondo le stime preliminari, si prevede un incremento medio del 3% rispetto ai valori del 2024: ad esempio, una pensione di 1.000 euro potrebbe salire a 1.030 euro, mentre un assegno di 1.500 euro potrebbe raggiungere i 1.545 euro.
Leggi anche:
Valditara: verso un biennio ITS equivalente a una laurea breve
Immissioni in ruolo e supplenze 2025/26: tutte le scadenze e le novità del calendario estivo