Con l’arrivo dell’estate 2025, le famiglie italiane possono contare su un prezioso alleato per ridurre il peso delle bollette elettriche: lo Scambio sul Posto (SSP). Questo meccanismo, gestito dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), consente ai proprietari di impianti fotovoltaici di compensare l’energia prodotta e immessa in rete con quella prelevata in altri momenti.
Il rimborso è disponibile per chi ha un impianto fotovoltaico collegato alla rete e abbia sottoscritto la convenzione SSP con il GSE. Gli impianti devono essere entrati in esercizio entro il 29 maggio 2025, con istanza presentata entro il 26 settembre 2025. Il contributo viene calcolato in base all’energia scambiata e ai valori definiti annualmente dall’ARERA.
Per ottenere il rimborso, è necessario stipulare la convenzione SSP tramite il portale GSE, fornendo i dati richiesti. I pagamenti avvengono in due acconti semestrali e un saldo annuale, verificabili nell’area riservata del portale.
Lo Scambio sul Posto rappresenta un’opportunità per risparmiare e contribuire alla sostenibilità energetica del Paese.
Leggi anche:
Taglio del cuneo fiscale 2025: cosa cambia per i precari della scuola? I chiarimenti di NoiPA
Percorsi di specializzazione sostegno indire, i nostri consigli