HomeComunicato StampaRinnovo del CCNL scuola: ANCoDiS chiede il riconoscimento delle figure di sistema

Rinnovo del CCNL scuola: ANCoDiS chiede il riconoscimento delle figure di sistema

Verso un nuovo contratto che valorizzi il lavoro organizzativo e didattico dei docenti

Il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) della scuola rappresenta un’occasione cruciale per ridefinire il ruolo dei docenti che, oltre all’insegnamento, si occupano del funzionamento organizzativo e didattico degli istituti. L’Associazione Nazionale Collaboratori Dirigenti Scolastici (ANCoDiS) si batte per il riconoscimento di queste figure essenziali, che permettono alla scuola di garantire un’offerta formativa efficace e servizi di qualità alla comunità scolastica.

La proposta di ANCoDiS per il CCNL ANCoDiS propone l’istituzione di un’area contrattuale specifica per le cosiddette “figure di sistema”, suddivisa in cinque unità operative:

  • Organizzazione, gestione e sicurezza: supporto alla direzione scolastica per il coordinamento delle attività e la sicurezza degli ambienti.
  • Didattica, formazione e valutazione: coordinamento dei processi didattici e valutativi, promuovendo l’aggiornamento professionale.
  • Continuità e orientamento: azioni mirate a garantire il successo formativo e l’orientamento degli studenti.
  • Accoglienza e inclusione: strategie per l’integrazione degli studenti con bisogni educativi speciali e il contrasto alla dispersione scolastica.
  • Innovazione tecnologica e digitale: sviluppo di strumenti digitali per la didattica e l’organizzazione scolastica.

Il ruolo del Collaboratore Vicario Uno dei punti centrali della proposta è il riconoscimento giuridico e contrattuale del Collaboratore Vicario, con distacco dall’insegnamento in tutte le scuole autonome. Questo non implica una gerarchizzazione del personale, ma il riconoscimento del ruolo strategico che queste figure svolgono per il buon funzionamento degli istituti.

Formazione e stabilità: elementi chiave ANCoDiS sottolinea inoltre l’importanza di una formazione specifica e continua per i docenti che assumono questi incarichi. La permanenza per almeno tre anni nella stessa scuola garantirebbe maggiore continuità e competenza nell’area delle figure di sistema.

Verso un’innovazione contrattuale L’associazione auspica un rinnovamento contrattuale che non guardi solo agli interessi di una parte, ma all’intera scuola autonoma. Il dialogo con il Ministero dell’Istruzione, le forze politiche e le organizzazioni sindacali sarà essenziale per trasformare questa proposta in una realtà concreta.

La scuola italiana ha bisogno di un riconoscimento chiaro delle competenze e delle responsabilità di chi ogni giorno lavora per il suo funzionamento. Con il nuovo CCNL, il valore del personale scolastico deve essere finalmente messo al centro delle politiche educative.

Leggi anche:

Tutte le agevolazioni per disabili con Legge 104: iva al 4% sugli acquisti e tutele al lavoro

Trattamento integrativo di aprile 2025, fino a 1.200 euro per i lavoratori dipendenti

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,     grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di       Google News    ,      per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite      GNEWS     andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                                    Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo                                    whatsapp 
Iscriviti alla nostra                                  pagina Facebook

 

informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news