HomeComunicato StampaCaos concorso scuola PNRR 2: errori e ingiustizie, Scuola Lavoro e Libertà...

Caos concorso scuola PNRR 2: errori e ingiustizie, Scuola Lavoro e Libertà ne chiede l’annullamento

Un concorso tra errori e polemiche: il caso PNRR 2

L’ultima tornata del concorso ordinario scuola PNRR 2, svoltasi nelle giornate del 25, 26 e 27 febbraio 2025, ha scatenato un’ondata di indignazione tra i candidati e gli addetti ai lavori. L’associazione Scuola Lavoro e Libertà ha denunciato pubblicamente le gravi anomalie riscontrate durante la prova scritta, sollevando dubbi sulla legittimità e correttezza dell’intero processo di selezione.

Errori nelle domande e soluzioni discutibili

Secondo numerose segnalazioni, molte delle domande somministrate ai candidati contenevano errori macroscopici, mettendo in difficoltà gli aspiranti docenti che si trovavano a dover affrontare quesiti formulati in modo ambiguo o con risposte inesatte. L’errore umano è sempre possibile, ma in un concorso pubblico per l’assegnazione di cattedre scolastiche, la precisione e l’accuratezza dovrebbero essere garantite al massimo livello.

Per tentare di porre rimedio alla situazione, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha deciso di assegnare 2 punti extra per ogni domanda errata, estendendo il beneficio a tutti i partecipanti del turno coinvolto. Tuttavia, questa decisione ha generato ulteriore confusione e disparità: alcuni candidati si sono trovati a dover rispondere a 50 domande, mentre altri ne hanno affrontate solo 49 con l’aggiunta di punti bonus. Il risultato? Una selezione che, invece di premiare il merito, ha accentuato ingiustizie e disparità di trattamento.

Richieste di annullamento e alternative proposte

L’associazione Scuola Lavoro e Libertà chiede l’immediato annullamento del concorso PNRR 2, ritenendolo ormai irrimediabilmente compromesso. La proposta avanzata è quella di utilizzare le graduatorie dei precedenti concorsi ordinari e straordinari già svolti, pubblicando in particolare quelle dello Straordinario Bis e del PNRR 1, finora rimaste nell’ombra.

Parallelamente, l’associazione sollecita l’introduzione di un doppio canale di reclutamento, basato sull’anzianità di servizio e sul numero di contratti a termine già svolti nella Scuola Pubblica, in linea con la direttiva europea 70/1999 CE. Questa soluzione consentirebbe una maggiore equità nella selezione dei docenti e un riconoscimento effettivo dell’esperienza maturata sul campo.

Un appello al Governo: serve un intervento urgente

La situazione richiede un’azione tempestiva da parte del Governo. L’invito rivolto agli esponenti dell’esecutivo Meloni è quello di intervenire con una norma che ponga fine alle ingiustizie del sistema attuale, stabilizzando i precari con criteri più equi e trasparenti.

Il 2026, anno indicato come possibile svolta per la gestione delle risorse PNRR, è troppo lontano per chi attende da anni un posto fisso nella scuola pubblica. Nel frattempo, il rischio è che questa vicenda alimenti ulteriore sfiducia nei confronti delle istituzioni e rafforzi la percezione di un sistema di reclutamento inefficace e ingiusto.

La selezione dei docenti merita trasparenza, serietà e rispetto per chi ha investito anni di studio e sacrifici nella propria formazione. È ora di cambiare rotta.

Leggi anche:

Nuovi percorsi di specializzazione sul sostegno INDIRE, un nuovo passo avanti verso l’approvazione

Rinnovo del CCNL: aumenti, smart working e buoni pasto per i dipendenti, ecco le novità

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,     grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di       Google News    ,      per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite      GNEWS     andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                                    Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo                                    whatsapp 
Iscriviti alla nostra                                  pagina Facebook
informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news