Con l’avvicinarsi dell’estate, l’attenzione dei docenti precari si concentra sulle operazioni legate alle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (Gps) e sulle opportunità per l’anno scolastico 2025/2026. Le Gps, valide per due anni, non verranno aggiornate fino al 2026, ma ci sono comunque adempimenti importanti da considerare.
Un passaggio cruciale riguarda la scelta delle 150 preferenze, che i supplenti dovranno compilare, come ogni anno, per concorrere agli incarichi a tempo determinato. Questa operazione sarà possibile durante una finestra temporale che il Ministero comunicherà, presumibilmente a luglio. Anche chi ha già effettuato questa scelta in passato dovrà ripeterla o modificarla.
Un altro adempimento significativo riguarda lo scioglimento della riserva per chi si è inserito negli elenchi aggiuntivi di prima fascia. Tale operazione sarà possibile dal 16 giugno al 3 luglio 2025, ma solo se il titolo di abilitazione sarà conseguito entro il 30 giugno dello stesso anno.
Per ora, i docenti possono continuare a maturare titoli e punteggi, che però verranno aggiornati solo con la riapertura delle graduatorie nel 2026. Restare informati sulle scadenze è essenziale per non perdere opportunità preziose.
Leggi anche:
NASpI: le novità di giugno 2025 e i cambiamenti introdotti dalla legge di bilancio
A giugno 2025 arriva il bonus di 1000 euro per i dipendenti pubblici
Segui i canali social di InformazioneScuola