HomeComunicato StampaDocenti fuorisede, CNDDU : una crisi Economica e Sociale da affrontare con...

Docenti fuorisede, CNDDU : una crisi Economica e Sociale da affrontare con urgenza

Il Coordinamento Nazionale Docenti dei Diritti Umani denuncia le difficoltà economiche dei docenti fuorisede e chiede interventi immediati

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) lancia un appello urgente per affrontare la grave situazione economica in cui versano migliaia di docenti fuorisede, in particolare quelli della classe di concorso A046 – Scienze giuridico-economiche. Questi professionisti, costretti a vivere lontano dalle proprie famiglie, spesso in città con un elevato costo della vita, si trovano senza adeguati supporti economici o istituzionali, una condizione che accomuna i docenti fuori sede. La condizione di docenti fuori sede sta diventando insostenibile.

Secondo i dati ISTAT 2025, vivere da soli comporta un costo medio mensile di 1.972 euro, un valore superiore del 70% rispetto a chi condivide un’abitazione. Per i docenti neoimmessi, il cui stipendio netto si aggira tra i 1.400 e i 1.600 euro mensili, far fronte a spese come affitto, bollette, alimentazione e trasporti diventa una sfida insostenibile, specialmente per i docenti fuori sede.

Il peso delle spese quotidiane

Le principali voci di spesa includono:

  • Affitto: Una stanza singola può costare oltre 600 euro a Milano e 550 a Roma.
  • Bollette: Superano frequentemente i 150-200 euro al mese, aggravate dai rincari energetici.
  • Cibo: La spesa alimentare per un single raggiunge i 337 euro mensili, secondo Coldiretti.
  • Trasporti: Tra mezzi pubblici e auto, si arriva facilmente a 300 euro al mese.

A fronte di un totale mensile che oscilla tra i 1.500 e i 2.000 euro, la situazione economica dei docenti fuori sede appare drammaticamente precaria.

Le richieste del CNDDU

La classe di concorso A046, fondamentale per l’educazione alla cittadinanza attiva e ai diritti umani, è spesso penalizzata nei trasferimenti interprovinciali, costringendo molti docenti fuori sede a vivere lontani dalla propria rete familiare per lunghi periodi. Questa condizione non solo compromette il benessere psicologico ed emotivo dei docenti, ma influisce anche sulla qualità dell’insegnamento.

Per affrontare questa emergenza, il CNDDU propone misure concrete:

  • Politiche abitative e fiscali di sostegno per i docenti fuori sede (detrazioni affitto, contributi per utenze e bonus trasporti);
  • Assegnazioni interprovinciali agevolate per facilitare il rientro verso la residenza familiare;
  • Riconoscimento della condizione di disagio economico e sociale dei docenti A046;
  • Aumento degli stipendi, adeguandoli al reale costo della vita nel 2025.

Un appello alla politica

Il CNDDU sottolinea l’urgenza di garantire dignità e giustizia sociale a chi si dedica alla formazione delle nuove generazioni. Non è accettabile che coloro che educano ai valori della democrazia e della convivenza civile siano abbandonati a una condizione di povertà e solitudine.

Come afferma il presidente del CNDDU, Prof. Romano Pesavento: “È tempo che la politica si assuma la responsabilità di agire per tutelare i diritti e il benessere dei docenti, pilastri fondamentali della società.”

Leggi anche:

Doppio accredito INPS a luglio 2025, confermato il sostegno per famiglie e lavoratori

Rinnovo del contratto scuola: stallo nelle trattative e intanto non tornano i conti degli arretrati

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,                          grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di                          Google News                         ,                          per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite                           GNEWS                         andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                         su Telegram per aggiornamenti sulle assegnazioni provvisorie neoassunti 2025/26: Telegramma: Contatta @informazionescuola Utilizza i canali social per ulteriori dettagli relativi al contratto.

Iscriviti al gruppo                                                                     WhatsApp  Inoltre, scopri altre iniziative per chi già possiede un contratto attivo.

Iscriviti alla nostra                                                                   pagina Facebook
informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news